EBITDA
L’analisi dei margini ci restituisce un quadro più variegato, e dalle differenze macroscopiche tra un’area territoriale e l’altra. Complessivamente l’EBITDA cumulato diminuisce del -21,9%, dove, a sorpresa, le regioni del Sud e delle Isole crescono del +8,2%, mentre le regioni del Nord Ovest hanno chiuso in calo del -12,2%, quelle del Nord Est del -48,1%, e quelle del Centro del -51,0%.
Forte calo degli utili
Gli utili delle torrefazioni di caffè subiscono un quasi dimezzamento nel 2020, con una flessione che si attesta al -42,0%, per un controvalore di 141.063.000 euro (erano 243.350.000 euro nel 2019).
Anche l’incidenza percentuale dell’utile sul fatturato ne risente, passando dal 5,1% del 2019 al 3,3% del 2020.
Le torrefazioni che chiudono l’esercizio in utile passano dalle 207 del 2019 alle 122 del 2020, mentre quintuplicano quelle che risultano in perdita, passate dalle 24 del 2019 alle 108 del 2020.
INDICI DI REDDITIVITA’
Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.
L’annus horribilis per il settore del caffè è testimoniato da indicatori di redditività che per la prima volta si presentano quasi tutti in negativo, ponendo le basi per un’accelerazione dei processi di fusione e acquisizione.
- Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2020 è stato del -5,6%, era pari al 6,5% nel 2019.
- Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato pari al -3,2% nel 2020, contro il 7,2% del 2019.
- Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al -4,0% nel 2020.
L’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, passa dal 12,4% del 2019 al 4,5% del 2020.