Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 290 aziende farmaceutiche per il triennio 2016-2018.
Un settore in fermento quello farmaceutico, che ha visto nascere la joint venture sul mercato italiano, nel maggio 2020, tra GSK Consumer Healthcare e Pfizer Consumer Healthcare, quale ulteriore tassello dell’operazione avviata tra i due player già a fine 2018.
La nuova realtà diventa il leader di mercato nel Consumer Healthcare in Italia, ed il primo player mondiale nei farmaci da banco.
Venture capitalist, grandi investitori, e fondi di private equity, data la situazione attuale, sono molto attenti a vaccini, cure, sistemi di controllo, app, telemedicina, non disdegnando di investire anche in startup.
E’ il caso di Hyris, azienda impegnata nella produzione dei test kit per l’analisi di contaminazione ambientale da Covid-19, ed in orbita di iniezioni di capitali da parte dei fondi di venture capital; o Kedrion (partecipata da Fsi e Cdp Equity), impegnata nella sperimentazione di una terapia efficace contro il Covid-19 mediante l’impiego di plasma da convalescenti. Se vuoi saperne di più sull’impatto del coronavirus sull’economia italiana e mondiale leggi adesso il nostro articolo https://www.monitoraitalia.it/coronavirus-economia-mondiale-e-italiana-previsioni-e-scenari-futuri/
Tra le altre operazioni ricordiamo il club deal promosso da Mediobanca che ha investito in Philogen, e l’Opa lanciata dalla giapponese Agc su Molmed.
Com’è facile intuire la commistione tra farmaceutica e biotecnologie è ormai all’ordine del giorno, tanto da poter essere ridenominata bio-farmaceutica.
Sono molte le aziende biotech che lavorano proprio nella ricerca di nuovi farmaci; basti pensare che il 49% delle aziende biotech sono impegnate in applicazioni per la salute, generandovi ricavi per oltre 9 miliardi di euro (fonte Assobiotec), pari al 75% dei ricavi dell’intero comparto biotech.
La classifica aggiornata delle aziende chimiche e farmaceutiche è disponibile qui https://www.monitoraitalia.it/industria-chimica-e-farmaceutica-le-prime-500-aziende-chimiche-e-farmaceutiche-nel-2020/
RICAVI IN crescita
I ricavi cumulati delle prime 290 aziende farmaceutiche registrano un incremento del +3,2% nel 2018, dove sono le regioni del Sud e delle Isole ad ottenere la performance migliore, +11,2%, seguite dalle regioni del Centro con un incremento del +6,8%, quindi le regioni del Nord Ovest con il +1,7%, risultano invece in controtendenza le regioni del Nord Est in lieve flessione del -0,7%.