
Competitive Data ha rilasciato l’edizione 2023 del report Cialde e Capsule per Caffè, dove analizza l’andamento del mercato nell’ultimo triennio, con le previsioni fino al 2025. Un’edizione molto particolare dove non mancano le sorprese e gli spunti di riflessione.
uno scenario competitivo inedito
Il 2022 è stato un anno inedito per il mercato delle cialde e capsule per caffè sotto molti punti di vista. Il repentino aggravarsi delle condizioni economiche delle famiglie, indicatori di fiducia raramente così bassi, una flessione fisiologica seguita alle forti crescite del periodo pandemico, hanno stravolto le regole del gioco, impattando fortemente su trend di mercato, dinamiche competitive, fattori critici di successo, che si davano ormai per consolidati.
Ne è un esempio la frenata del dettaglio specializzato, in forte espansione negli ultimi anni, e punto di forza delle principali torrefazioni attive nel segmento delle capsule compatibili, che nell’arco di pochi mesi, con l’aggravarsi della crescita inflattiva e riduzione del clima di fiducia, si è trasformato da punto di forza in punto di debolezza.
Ed essendo il dettaglio specializzato intrecciato a doppio filo con i principali rivenditori e-commerce specializzati in cialde e capsule, ha replicato su questi le stesse dinamiche, mentre acquisivano sempre più quote di mercato i marketplace generalisti.
Sul fronte della fedeltà alla marca le cose si sono complicate. Se negli anni passati i player delle capsule originali riuscivano a difendersi sia a valore che a volume, con l’aumentata percezione di generale impoverimento da parte dei consumatori la fedeltà alla marca si è ridotta al lumicino, e per la prima volta i sistemi originali hanno virato in negativo.
Ma anche nelle capsule compatibili si sono verificati dei risultati inediti, con diversi segnali di flessione tra i player principali, mentre sono riusciti a performare bene quelli che hanno prontamente ridisegnato la catena distributiva potenziando la presenza sui canali in crescita.
Dal punto di vista dei canali distributivi il 2022 è stato anche l’anno che per la prima volta ha visto ridursi le opportunità dell’e-commerce nell’area Business, che negli anni passati riusciva a controbilanciare le flessioni dell’OCS (Office Coffee Service) tradizionale.
L’insieme di queste dinamiche, unite agli incrementi di costo per le torrefazioni, ha modificato profondamente gli investimenti realizzati nel settore, che da anni erano caratterizzati dall’ampliamento orizzontale e verticale della gamma prodotti a supporto dell’iper segmentazione, per passare alla razionalizzazione e focalizzazione su poche linee di prodotto, ed evitare dispersione di energie e risorse.
In ambito competitività è da segnalare come sia significativamente aumentato il numero di torrefazioni che rientra nel cluster delle “aziende solide”, grazie agli investimenti in materia di sostenibilità che ne hanno rafforzato gli indici e la resilienza.
L’andamento del mercato
La produzione di caffè monoporzionato, che include anche l’importazione di capsule speciali delle multinazionali estere, cresce del +3,4% a valore nel 2022 attestandosi a 1.661,0 milioni di euro. Le esportazioni si attestano a 411,0 milioni di euro, in crescita del +7,6%.
La crescita del mercato interno è stata del +2,0%, per un controvalore di 1.250,0 milioni di euro.
Tra le aree d’affari è l’area Famiglie a performare meglio (+0,7% a volume), con andamenti molto diversi all’interno dei singoli canali di cui si compone.
2021 (mn euro) | 2022 (mn euro) | 2022/21 (%) | CAGR 22/20 (%) | |
---|---|---|---|---|
PRODUZIONE+IMPORT | 1.607,0 | 1.661,0 | 3,4 | 7,8 |
EXPORT | 382,0 | 411,0 | 7,6 | 10,3 |
MERCATO INTERNO | 1.225,0 | 1.250,0 | 2,0 | 7,0 |
Gli scenari per il triennio 2023-2025
Le torrefazioni devono fare i conti con una maggiore quantità e complessità di variabili esogene ed endogene al business, e delle combinazioni tra i pesi di ponderazione delle dimensioni sociali, economiche, competitive, politiche, climatiche, sanitarie, energetiche, che possono abbattersi con violenza sugli equilibri aziendali, e che rende necessario tracciare (almeno) due tipi di scenario.
Al verificarsi e/o aggravarsi di dati fenomeni, inflazione e tensioni geopolitiche tra tutti, il divario tra lo scenario base e lo scenario peggiore ha un gap maggiore all’interno dell’area Business (Horeca, OCS/vending, e-commerce B2B), che anche nel 2025 non riesce a ricomporsi, mentre reagisce meglio l’area Famiglie (dettaglio alimentare, vendite porta a porta, negozi monomarca, dettaglio specializzato, e-commerce B2C, ecc.) che a partire dal 2024 “raddrizza” il trend dello scenario peggiore per portarsi nella stessa traiettoria di crescita dello scenario base.
il report cialde e capsule per caffè si compone di tre sezioni
1. mercato
I fattori critici di successo, le dinamiche competitive, la struttura dei costi e dei prezzi, l’andamento del mercato delle cialde e capsule per caffè, a valore e volume, nel periodo 2020-2025, per:
- area Famiglie (GDO-DO, piccolo dettaglio, negozi specializzati, boutique, door to door, e-commerce, ecc.);
- area Business (uffici, vending, rivenditori e-commerce, Ho.Re.Ca. ecc.);
- cialde in carta;
- capsule in plastica;
- capsule speciali;
- capsule originali;
- capsule compatibili;
- sistema Nespresso;
- sistema Nestlè-Dolce Gusto;
- sistema Lavazza A Modo Mio;
- altri.
2. competitor
Fatturato totale, fatturato specifico, mappa dei gruppi strategici dei primi 40 player (torrefazioni e rivenditori e-commerce).
Le quote di mercato dei produttori, a valore e volume, nell’area Famiglie e Business, le quote export, le strategie competitive, i posizionamenti di prezzo, prodotto, distributivi, sostenibilità, l’evoluzione dell’e-commerce e delle strategie digitali.
Gli indicatori economico-finanziari dei top performer, e le mappe di resilienza delle torrefazioni.
3. clienti
Consumi e principali indicatori demografici della clientela finale. Spesa in caffè ed attività di ristorazione per regione. Il profilo del cliente digitale.
Ricavi nell’ultimo triennio dei principali rivenditori e-commerce.
Numerosità e tendenze dei clienti intermedi: GDO, bar, ristoranti, uffici, gestori vending, mense, gelaterie, pasticcerie, ecc.
In particolare per bar, ristoranti, gestori vending:
• variazione percentuale dei ricavi per regione nell’ultimo biennio;
• peso percentuale dei ricavi per regione;
• ebitda, utile, durata debiti, indebitamento, per regione;
Ti potrebbero interessare anche:

Database negozi di caffè in cialde e capsule
Competitive Data ha costruito il database di 9.000 rivendite di caffè in cialde e capsule, per oltre 12.000 unità locali coinvolte. Una fonte informativa unica, esclusiva, e costantemente aggiornata, per intercettare un canale di vendita fondamentale per il commercio di caffè monoporzionato, ma di difficile individuazione, perchè coinvolge più di 230 codici ATECO.

IL MERCATO DELLE CIALDE E CAPSULE PER CAFFÈ DAL 2021 AL 2028
Analisi del mercato delle cialde e capsule per caffè nel periodo 2021-2028, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2021 AL 2028
Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2021-2028, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

CAFFÈ NEL CANALE HO.RE.CA. DAL 2020 AL 2025
Analisi del mercato caffè nel canale Horeca nel periodo 2020-2025, con le quote di mercato delle torrefazioni, i profili competitivi, i trend, l'analisi della domanda e dell'offerta, le previsioni. Scopri i nuovi trend con il nostro report dettagliato!

HOTEL E RISTORAZIONE: IL FATTURATO DELLE PRIME 400 AZIENDE DI RISTORAZIONE E ALLOGGIO
Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende dei servizi di alloggio e ristorazione nel periodo 2020-2022. Leggi adesso i risultati

L’ANALISI DELLE PRIME 370 AZIENDE DELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE E COLLETTIVA NEL 2022
Competitive Data ha analizzato le aziende di ristorazione commerciale e collettiva nel periodo 2019-2021. Leggi adesso i risultati

CAFFÈ: L’ANALISI DEI RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI DELLE PRIME 270 TORREFAZIONI NEL 2022
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle torrefazioni di caffè nel periodo 2019-2021. Leggi adesso i risultati

L’ANALISI DEL SETTORE VENDING NEL 2023
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 225 gestioni vending, e dei produttori di vending machine, nel triennio 2020-2022. Leggi adesso i risultati

L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E BEVANDE IN EUROPA: SCENARI ED AZIENDE.
Competitive Data ha analizzato le prime 160 aziende dell'industria degli alimenti e bevande in Europa, ed i trend in atto. Leggi adesso i risultati

L’ANALISI DELLE TORREFAZIONI DI CAFFÈ ITALIANE NEL 2021
Competitive Data ha analizzato le tofferazioni di caffè italiane nel periodo 2018-2020. Leggi adesso i risultati

Vending
Competitive Data ha analizzato i bilanci delle prime 240 gestioni vending nel triennio 2018-2020. Leggi adesso i risultati

IL FATTURATO DELLE PRIME 400 AZIENDE DELLA RISTORAZIONE NEL 2021
Competitive Data ha analizzato le prime 400 aziende della ristorazione nel biennio 2019-2020. Leggi adesso i risultati

ALIMENTI E BEVANDE: IL FATTURATO DELLE PRIME 500 AZIENDE ALIMENTARI NEL 2021
Competitive Data ha analizzato le prime 500 aziende alimentari nel biennio 2019-2020. Leggi adesso i risultati