valore aggiunto IN AUMENTO
Il valore aggiunto riesce e fare meglio dei fatturati e segna una progressione del +31,3% nel 2021; questa volta in grande spolvero sono le regioni del Centro (+48,4%), seguite al secondo posto dalle regioni del Nord Est (+31,8%), quindi le regioni del Sud e Isole (+31,1%), ed infine le aziende del Nord Ovest (+30,1%).
utili IN forte CRESCITA
Gli utili nel 2021 segnano un exploit del +128,9%, per un controvalore di 522.584.000 euro (erano 228.270.000 euro nel 2020).
Anche l’incidenza percentuale dell’utile sul fatturato quasi raddoppia nel 2021 e si porta al 6,7%, era il 3,5% del 2020.
Una situazione di deciso miglioramento caratterizza l’analisi dei risultati di esercizio: le aziende che registrano un utile crescono dalle 139 unità del 2020 alle 158 del 2021, mentre sono in flessione le aziende in perdita, che passano dalle 37 del 2020 alle 18 del 2021.
gli indici di redditività
Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore degli articoli sportivi una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.
Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2021 cresce al 13,0%, era l’8,8% nel 2020.
Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Il ROI medio nel 2021 è stato pari al 12,8%, contro l’8,7% del 2020.
- Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Anche il ROS migliora nel 2021 attestandosi al 7,0%, era il 5,3% nel 2020.
Situazione di miglioramento anche per L’EBITDA margin che nel 2021 si attesta al 9,3%, contro l’ 8,5% del 2020.