classi di fatturato
L’analisi per classe di fatturato premia le aziende lattiero casearie con ricavi compresi tra 20 e 50 milioni di euro (+6,3%), seguite da una crescita più debole, +0,4%, dalle aziende con ricavi inferiori a 20 milioni di euro. Rimangono stabili le aziende con ricavi maggiori di 50 milioni di euro.
Le aziende lattiero casearie con fatturato significativo, che hanno fatto registrare la crescita maggiore nel 2019 sono state:
- MULINO FORMAGGI S.R.L. +297,3%;
- CASEIFICIO S.ANTONIO S.R.L. +97,4%;
- CASEARIA DI SANT’ANNA S.R.L. +63,6%;
- DIANA CASEARIA S.P.A. +25,5%;
- LATTE CARSO S.P.A. +38,6%.
EBITDA
L’analisi dei margini ci restituisce valori cumulati in linea con i ricavi. L’EBITDA complessivo cresce del +1,0% nel 2019 dove, questa volta, sono le regioni del Nord Ovest a primeggiare con una variazione positiva del +10,1%, seguono le regioni del Sud e delle Isole in crescita del +5,0%, mentre virano in negativo le regioni del Nord Est (-14,5%) e quelle del Centro (-22,7%).
A livello regionale L’EBITDA più alto spetta alla regione Lombardia con 502.645.000 euro, in crescita del +13,1% rispetto al 2018, mentre dal lato opposto troviamo la Calabria con 206.000 euro.
utili in calo
Il 2019 si chiude con utili pari a 338.616.000 euro, in calo del -1,5% rispetto ai 343.611.000 euro del 2018.
L’incidenza degli utili sui ricavi si mantiene stabile all’1,8%.
Nel 2019 sono 222 le aziende che chiudono l’esercizio in utile, tendenza in diminuzione rispetto alle 228 del 2018.
INDICI DI REDDITIVITA’ AI MASSIMI DEL TRIENNIO
Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore lattiero caseario una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.
- Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci Il ROE medio nel 2019 è stato pari all’8,1%, in crescita rispetto al valore del 2018 (6,5%).
- Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato del 6,2% nel 2019, in aumento rispetto al 5,5% del 2018.
- Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i Ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al 3,0%. Il valore è superiore a quello del 2018 (2,7%).
Segue lo stesso andamento l’EBITDA medio rispetto al fatturato, o margine operativo lordo, passato dal 5,4% del 2018 al 5,6% del 2019.