EBITDA
Lo scenario cambia se consideriamo i margini. L’EBITDA complessivo flette del -0,2% dove, tuttavia, le regioni del Nord Ovest si muovono in controtendenza con una crescita del +7,7%, mentre sono in calo tutte le altre, a partire dalle regioni del Nord Est, in flessione del -3,4%, le regioni del Centro del -4,4%, e quelle di Sud e Isole del -14,9%.
classi di fatturato
Le dimensioni sembrano giocare un ruolo importante. La crescita maggiore la fanno registrare le aziende con fatturato superiore ai 30 milioni di euro, +5,6%, mentre è più debole la crescita delle aziende con fatturato inferiore ai 30 milioni di euro, +0,4%.
AUMENTANO GLI UTILI
Nel 2017 gli utili si attestano a 292.064.000 euro, in crescita del +11,2% rispetto ai 262.563.000 euro del 2016.
L’utile medio per azienda vede primeggiare la Lombardia con 3.988.000 euro mentre la regione Campania registra una perdita media pari a -362.000 euro.
L’incidenza media dell’utile sul fatturato è pari al 4,3% nel 2017, in miglioramento rispetto al 2016, che registrava una incidenza del 4,0%.
Nel 2017 sono 152 le aziende che chiudono l’esercizio in utile e 21 quelle in perdita, tendenza in leggero peggioramento rispetto al 2016 che registrava 160 aziende in utile e 11 in perdita.
.
INDICI DI REDDITIVITA’
Aggregando i bilanci di un campione di società significative, che realizzano nel settore del riciclo dei rifiuti una quota superiore al 50% dei ricavi, si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.
- Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci Il ROE medio nel triennio è stato sempre abbastanza stabile, con piccole variazioni dell’ordine di uno o due decimali. Nel 2017 è stato pari al 6,6%, quasi stabile rispetto al 6,7% del 2016.
- Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio nel 2017 è pari al 6,8%, in flessione rispetto al 9,3% del 2016 .
- Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Anche il ROS chiude il 2017 in flessione e si attesta al 5,0%, era il 6,6% nel 2016.
Il trend dell’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, non si discosta dagli indici visti sopra, e raggiunge il valore minimo del triennio, era infatti del 17,5% nel 2015, 15,8% nel 2016, per chiudere al 14,4% nel 2017.