software servizi IT 2019-monitoraitalia

Competitive Data  ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 270 società di capitali  produttrici e/o fornitrici di software e servizi IT per il triennio 2016-2018.

 

RICAVI IN crescita

I ricavi complessivi registrano una crescita del +14,3%, con le regioni del Nord Ovest che ottengono la performance migliore, +18,2%, seguite dalle regioni del Centro con un incremento del +11,4%, quelle del Nord Est con il +5,3%, mentre fanno registrare una flessione del -1,9% le regioni del Sud e delle Isole.

Fatturato-cumulato-software-e-servizi-IT

classi di fatturato

La distribuzione dei ricavi delle aziende di software e servizi IT ci ha permesso di individuare tre cluster di grandezza: fatturato inferiore ai 20 milioni di euro, fatturato compreso tra 20 e 50 milioni di euro, e fatturato superiore a 50 milioni di euro.

La crescita maggiore, pari al +16,9%, si è registrata nel cluster con fatturato compreso tra 20 e 50 milioni di euro, seguito da una crescita del +14,6% delle aziende con fatturato superiore ai  50 milioni di euro, mentre flettono del -5,3% le aziende con fatturato inferiore ai 20 milioni di euro.

 

le classifiche

La classifica delle prime dieci aziende  per ricavi (civilistici) 2018 è la seguente:

AZIENDARICAVI 2018 (000 eur)
IBM ITALIA S.P.A.1.776.340
ACCENTURE S.P.A.1.631.097
TECH DATA ITALIA S.R.L.1.162.212
ENGINEERING S.P.A.854.513
REPLY S.P.A.565.910
SAP ITALIA S.P.A.562.802
SOGEI S.P.A.527.772
SIA S.P.A.411.939
ALMAVIVA S.P.A.410.197
VALUE TRANSFORMATION SERVICES S.P.A.396.746

Le aziende di software e servizi IT che hanno fatto registrare la crescita maggiore nel 2018 sono state:

  1. CAD IT SPA: +348,5%
  2. REPLY PUBLIC SECTOR SRL: +258,1%
  3. DOCOMO DIGITAL ITALY SPA: +199,7%
  4. IRISCUBE REPLY SRL: +194,4%
  5. AMILON SRL: +164,5%

 

EBITDA

Il dato complessivo vede l’EBITDA crescere del +20,6%, dove sono ancora una volta le regioni del Nord Ovest a primeggiare con una variazione positiva del +28,0%, seguite dalle regioni del Centro in aumento del +13,3%, quelle del Sud e delle Isole con il +12,4%, ed infine  le regioni del Nord Est in crescita del +7,8%.

 

UTILI/PERDITE

Il 2018 registra utili per 1.051.994.000 euro, in flessione del -2,3% rispetto al valore del 2017 di  1.077.222.000 euro.

L’incidenza dell’utile sul fatturato è pari al 4,5% nel 2018, mentre era del 5,3% nel 2017.

Nel 2018 sono 230 le aziende che chiudono l’esercizio in utile. Quasi stabile rispetto alle 231 del 2017.

 

il bilancio medio settoriale

Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio medio settoriale.

Il bilancio medio settoriale viene calcolato con la metodologia CSI-Competitive Data, che tiene conto anche dei rapporti di forza tra le aziende. Vengono scartate, ad esempio, quelle aziende con fatturato troppo alto, in modo che con la loro struttura di bilancio non influenzino eccessivamente gli indicatori medi settoriali.

Il risultato ottenuto consente di avere degli idicatori medi con cui confrontare le performance aziendali. Sotto alcuni indici.

  • Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2018 è stato pari al 12,1%, in flessione rispetto al 25,9% del 2017.
  • Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato pari all’ 11,6% nel 2018, in flessione rispetto al 18,2% del 2017.
  • Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al 4,6% nel 2018, in calo rispetto al 6,8% del 2017.

L’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, è passato dall’8,8% del 2017 al 6,9% del 2018.

redditività-software-e-servizi-IT

RISCHIO FINANZIARIO

Il rapporto di indebitamento, o leverage, rappresenta indirettamente la proporzione esistente tra risorse proprie e risorse di terzi utilizzate per finanziare gli impieghi ed è pari al rapporto fra totale capitale investito e il patrimonio netto, misurando il cosiddetto “effetto leva”.

Nel 2018 il rapporto di indebitamento, o leverage, peggiora leggermente, passando dal 2,9 del 2017 al 3,0 del 2018.

Cresce leggermente anche l’incidenza degli oneri finanziari sul fatturato, che si porta dallo 0,2% del 2017 allo 0,3% del 2018.

 

Se vuoi essere informato su l’uscita degli ultimi dati aggiornati relativi alle aziende software e servizi IT iscriviti alla nostra newsletter. 

Ti potrebbero interessare anche: