EBITDA
L’analisi dell’Ebitda ci riporta un quadro con differenze sensibili tra le varie aree territoriali. L’ Ebitda complessivo fa registrare una flessione del -7,2%, dove però le regioni del Nord Est crescono del +23,6%, ed anche quelle del Sud e delle Isole sono in variazione positiva, +7,9%. Il segno cambia radicalmente per le regioni del Nord Ovest, in flessione del -16,0%, ancora più marcata la flessione per le regioni del Centro, -60,1%.
utili in calo
Il 2019 si chiude con utili complessivi per 396.954.000 euro, in calo del -4,2% rispetto al valore del 2018 di 414.182.000 euro.
Flette leggermente l’incidenza dell’utile sul fatturato che si porta al 4,1% nel 2019 (era il 4,2% nel 2018).
Nel 2019 sono 219 le aziende che chiudono l’esercizio in utile, tendenza in leggero aumento rispetto al 2018 che registrava 217 aziende in utile.
INDICI DI REDDITIVITA’
Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore dei vini e spumanti una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.
- Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci Il ROE medio nel 2019 è stato del 9,0%, in flessione rispetto al 9,2% del 2018.
- Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato pari al 7,0%, in aumento rispetto al 6,7% del 2018.
- Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i Ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al 6,7%, in incremento rispetto al 5,9% del 2018.
Segue lo stesso trend anche l’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, passato dal 8,6% del 2018 al 9,6% del 2019.