le classifiche
Se ricostruiamo i gruppi di controllo specializzati nella produzione di vino, e consideriamo i bilanci consolidati, le prime cinque posizioni spettano a:
- Gruppo Cantine Riunite-GIV, 615 €/mln
- Gruppo Caviro (che include un 30% circa di attività extra settoriali), 330 €/mln
- Gruppo Antinori, 230 €/mln
- Gruppo Fratelli Martini, 220 €/mln
- Gruppo Zonin, 202 €/mln
Le aziende vinicole che hanno fatto registrare la crescita maggiore nel 2018 sono state:
- CANTINA E OLEIFICIO SOCIALE DI SAN MARZANO, +154,0%
- TOMMASI F.LLI, +109,1%
- VINORTE, +89,3%
- CANTINA SOCIALE A. DE GASPERI, +68,5%
- CANTINE DELLA BARDULIA, +65,5%
EBITDA
L’analisi dei margini ci mostra un quadro meno roseo rispetto ai ricavi. Se nel complesso l’EBITDA aumenta del +2,7%, le differenze tra le varie aree territoriali sono più marcate. Ancora una volta sono le regioni del Sud e Isole a segnare il passo con una variazione positiva del +24,8%, seguite dalle regioni del Centro in crescita del +7,2%, quindi quelle del Nord Ovest con il +3,9%, mentre chiudono in flessione le regioni del Nord Est, -4,1%.
AUMENTANO GLI UTILI
Il 2018 si chiude con un risultato d’esercizio complessivo in utile per 414.774.000 euro, in crescita del +17,7% rispetto al valore ai 352.392.000 euro del 2017.
L’utile medio per regione vede primeggiare la Toscana con 6.839.000 euro.
Migliora anche l’incidenza dell’utile sul fatturato, che raggiunge il 4,1% nel 2018 (era il 3,8% nel 2017).
Tuttavia cala leggermente il numero di cantine che chiude l’esercizio in utile nel 2018, passato da 217 nel 2017 a 215 nel 2018.
INDICI DI REDDITIVITA’
Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore della produzione di vino e spumanti una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.
Gli indicatori di redditività esaminati sono il ROE, il ROI, il ROS, e l’Ebitda/margin.
- Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2018 è stato del 9,2%, in flessione rispetto all’11,0% del 2017.
- Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato pari al 6,7% nel 2018, anch’esso in flessione rispetto al 7,9% del 2017.
- Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i Ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al 5,9% nel 2018, in calo rispetto al 6,5% del 2017.
Segue lo stesso trend anche l’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, passato dal 9,1% del 2017 all’8,6% del 2018.semb